Chi può donare?
Tutte le informazioni necessarie per conoscere i criteri indispensabili per la donazione.

Età
La donazione è possibile per ogni persona compresa tra i 18 ed i 65 anni, dopo tale periodo la donazione è consentita solamente se il giudizio del medico responsabile alla selezione è positivo.
Allo stesso modo, l’ammissione alla prima donazione di una persona con più di 60 anni e non oltre ai 70 è subordinata al benestare del medico, ma solamente se il donatore in questione non soffre di ipertensione e dislipidemie, se non assume farmaci in maniera cronica e con elettrocardiogramma normale.
Buona salute
Per poter donare è necessario godere di buona salute e non avere abitudini di vita a rischio.


Peso corporeo
Uno dei fattori determinanti per la selezione del donatore. Per poter donare il sangue e gli altri emocomponenti è di fondamentale importanza che il peso superi i 50 Kg.
I criteri di sospensione
Ogni persona può essere esclusa dalla donazione, ciò dipende da differenti fattori che possono comportare un’estromissione temporanea oppure definitiva.
Ho avuto un aborto (volontario o spontaneo). Posso donare?
Le donne che hanno avuto un aborto (volontario o spontaneo) sono temporaneamente sospese per 6 mesi dalla donazione. Successivamente saranno idonee alla donazione di sangue intero e plasma.
Mi sono appena sottoposto ad agopuntura. Posso donare?
Sì, a patto che sia stata utilizzata attrezzatura sterile monouso (usa e getta con dichiarazione del medico). Se non è stato usato il monouso, o non vi è sicurezza che sia stato utilizzato, lei è idoneo solo dopo 4 mesi dopo l’ultima procedura di agopuntura.
Faccio un eccessivo uso di alcool / ho bevuto diverse bevande alcoliche prima di andare a donare il sangue. Posso donare?
L’abuso cronico di alcool è causa di non idoneità permanente. L’eventuale consumo di bevande alcoliche nelle ore precedenti la donazione, oltre a limitare la comprensione delle domande e la tolleranza alla donazione, rende maggiormente possibile l’eliminazione della donazione per esami alterati. Naturalmente questo non si applica a chi fa un uso moderato di alcolici (es. chi beve un bicchiere di vino a pasto).
Sto allattando al seno. Posso donare?
Non è consigliabile donare sangue durante l’allattamento perché alcuni elementi del sangue sono essenziali anche per l’alimentazione del bambino (ad esempio il ferro). In ogni caso, devono passare 6 mesi dal parto.
Ho un’allergia. Posso donare?
Sì, se non sono presenti sintomi dell’allergia; no, nei periodi in cui l’allergia si manifesta (ad esempio nel caso di “raffreddore da fieno” o altri sintomi simili). Se si tratta di grave allergia a farmaci, sospensione di almeno 2 mesi dall’ultimo episodio.
Ho avuto episodi di dolore cardiaco. Posso donare?
Per proteggere la sua salute e la sua sicurezza, non è idoneo definitivamente alla donazione.
Ho assunto antibiotici. Posso donare?
Se gli antibiotici vengono presi per il trattamento di un’infezione esistente, l’infezione deve essere completamente risolta. L’assunzione degli antibiotici deve essere terminata almeno 15 giorni prima della donazione.
Prendo un antidepressivo. Posso donare?
L’assunzione di un antidepressivo maggiore è generalmente motivo di sospensione. Se si assumono sporadicamente ansiolitici o ipnotici e si sta bene fisicamente, generalmente si può donare. Siete invitati a parlare con il medico che darà informazioni sulla vostra idoneità.
Ho avuto episodi di anomalia del ritmo cardiaco. Posso donare?
Vi sono molte forme di aritmia e diversi trattamenti, si prega di parlare con il medico selezionatore per discutere l‘idoneità.
Ho assunto aspirina o antinfiammatori. Posso donare?
Sì, se sta bene, sono passati almeno cinque giorni ed è passato il malessere per cui si è assunta l’aspirina, ma deve avvertire il medico perché le piastrine contenute nella sua donazione non possono essere utilizzate, mentre verranno trasfusi normalmente globuli rossi e plasma.
Non potrà, quindi, effettuare piastrinoaferesi: l’aspirina (acido acetilsalicilico), infatti, è un potente inibitore della funzionalità piastrinica.
C’è qualche tipo di attività sessuale che mi sospende dalla donazione?
C’è qualche tipo di attività sessuale che mi sospende dalla donazione?
Se pensa di poter avere acquisito qualche infezione attraverso rapporti sessuali non protetti, non deve donare. Pratiche di sesso sicuro1 sono vitali per la prevenzione dell’infezione da virus HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili.
Tuttavia, le pratiche si sesso sicuro non sono efficaci al 100% e quindi le linee guida del servizio trasfusionale prevedono la sospensione per almeno 4 mesi per persone che hanno avuto rapporti sessuali (etero o omosessuali; genitali, anali, orali) con persone sconosciute e/o a rischio, con tossicodipendenti, con prostitute
o persone risultate positive ai test dell’epatite o dell’HIV.
(1) L’utilizzo del preservativo è fondamentale per la prevenzione dell’infezione da virus HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili. Tuttavia, anche il preservativo non è efficace
al 100%, le linee guida del servizio trasfusionale prevedono
la sospensione per almeno 4 mesi per persone che hanno avuto rapporti sessuali (etero o omosessuali; genitali, anali, orali)
con persone sconosciute e/o a rischio, con tossicodipendenti, con prostitute o persone risultate positive ai test dell’epatite
o dell’HIV.
Ho un intervento chirurgico programmato nel prossimo futuro. Posso donare?
Se ha programmato un intervento chirurgico nei prossimi mesi, sarebbe utile non donare se vi è un rischio significativo di perdita di sangue associata alla chirurgia. Dopo un intervento chirurgico, il periodo di sospensione dipende da una serie
di fattori. Questo include la malattia per cui ci si è sottoposti a intervento chirurgico, il tipo di intervento e il periodo necessario ad un completo recupero. In linea generale devono passare almeno 7 giorni in caso di chirurgia minore e 4 mesi
in caso di chirurgia maggiore.
Sto assumendo farmaci per la riduzione del colesterolo. Posso donare?
I farmaci prescritti per abbassare il colesterolo prevengono la malattia coronarica e non influiscono sulla idoneità a donare. Tuttavia, le persone con malattia coronarica già esistente non possono donare il sangue, per protezione di se stesse e della propria salute.
Sono stato sottoposto a colonscopia. Posso donare?
Si, ma devono passare 4 mesi dalla colonscopia. È poi importante comunicare al medico selezionatore il motivo per cui è stata fatta l’indagine e l’esito della colonscopia.
Sono appena stato dal dentista. Posso donare?
Per i trattamenti come pulizia e otturazioni, si può donare 48-72 ore dopo il trattamento. In caso di estrazione dentaria o impianto, si può donare 7 giorni dopo l’estrazione, se non è stata assunta terapia antibiotica. Nel caso è bene lasciar passare due settimane dalla fine della terapia. In caso di innesto osseo e intervento chirurgico maggiore, si può donare dopo 4 mesi.
Sono diabetico. Posso donare?
Sì, se non si hanno complicanze del diabete e se il diabete
è ben controllato con la dieta o farmaci per via orale.
Se invece si deve assumere insulina per il controllo del diabete, si è sospesi definitivamente.
Ho avuto episodi di diarrea. Posso donare?
La diarrea può essere dovuta a molte cause, abitualmente bisogna aspettare almeno 15 giorni dopo il recupero. Si deve discutere il caso con il medico selezionatore.
È possibile donare il sangue anche se ho assunto droghe?
Dipende dal tipo di droga e somministrazione. Se ha usato per via endovenosa (IV) farmaci non prescritti da un medico, anche una sola volta, risulta non idoneo definitivamente. In caso di uso sporadico di cannabis, può donare 10 giorni dopo l’ultimo uso (per la sua salute, raccomandiamo in ogni caso di non fare uso di sostanze tossiche inalatorie e di non fumare).
Il mio medico dice che la mia emoglobina è bassa / ho l’anemia. Posso donare?
L’emoglobina è una proteina che contiene ferro. È contenuta nei globuli rossi e la sua funzione è quella di trasportare ossigeno nell’organismo. La carenza di ferro è la causa più comune di emoglobina bassa. Il Servizio trasfusionale, prima di ogni donazione, esegue una digitopuntura per effettuare un emocromo e selezionare solo i donatori che hanno un livello accettabile di emoglobina. Per poter donare sangue intero: valore minimo uomini 13,5 g/dl, donne 12,5 g/dl. Per poter donare plasma: valore minimo uomini 12,5 g/dl, donne 11,5 g/dl.
Se è stata diagnosticata anemia o trovati livelli bassi di emoglobina, è opportuno rivolgersi al medico curante per diagnosi ed eventuali cure e rinviare la donazione.
Ho avuto l’epatite. Posso donare?
L’epatite è un’infiammazione del fegato causata da infezione (ad esempio virus dell’epatite A o B) o da causa sconosciuta.
In caso di una pregressa epatite, anche se guarita, si prega di parlare con il medico selezionatore, che eseguirà alcune indagini supplementari, per valutare l’idoneità alla donazione. Tuttavia, se ha o ha avuto l’epatite B e/o C è permanentemente non idoneo alla donazione.
Convivo con una persona con positività per epatite B/C. Posso donare?
In caso di convivenza prolungata ed abituale con soggetto, anche non partner sessuale, con positività per HbsAg (epatite B) e/o HCV (epatite C), vi è una esclusione temporanea di 4 mesi dopo la cessazione della convivenza. Anche se il donatore è vaccinato, in caso di convivenza occasionale 2 con soggetto anche non partner sessuale con positività per HbsAg e/o HCV vi è un’esclusione temporanea di 4 mesi dopo la cessazione della convivenza. L’applicazione di questa norma, anche per le persone vaccinate, è conseguenza del fatto che, in alcuni casi (pochi), la vaccinazione non produce la protezione completa del vaccinato.
(2) Si intende convivenza occasionale un periodo di sei mesi, anche non continuativi, negli ultimi due anni. Il periodo
di sospensione si applica per quattro mesi dall’ultimo giorno dell’ultima permanenza.
Perché non mi vengono fatti esami aggiuntivi se li chiedo o se li prescrive il mio medico?
Il donatore è persona sana e se il medico curante richiede esami significa che vi è il sospetto di qualche patologia, caso in cui è bene che il donatore non doni. Il DM 2 novembre 2015 stabilisce chiaramente che il donatore periodico di sangue viene sottoposto, con cadenza annuale, ai soli esami
di laboratorio indicati nello stesso decreto. Il medico responsabile della selezione del donatore può prescrivere l’esecuzione di ulteriori appropriate indagini cliniche, di laboratorio e strumentali ma solo se finalizzate ad accertarne l’idoneità alla donazione. Gli accertamenti aggiuntivi sono prescritti unicamente ai fini della valutazione dell’idoneità alla donazione.
Perché non mi mandano per posta elettronica (mail) gli esiti degli esami fatti durante la donazione?
Tutela della riservatezza del donatore: la trasmissione dei risultati delle indagini diagnostiche va effettuata da personale incaricato al trattamento di dati personali ai sensi della normativa vigente. La consegna dei referti avviene secondo le modalità previste dalla legge (DPCM 8 agosto 2013) e queste non consentono di farlo tramite la posta elettronica personale.
In che modo l’età influisce sulla mia capacità di donare?
Si può donare dai 18 ai 65 anni. Se si è in buona salute, non si prendono farmaci e l’elettrocardiogramma è nella norma si può donare fino a 70 anni (3 donazioni anno) a giudizio del medico. Il nuovo donatore può essere accettato dai 18 ai 60 anni, fino ai 65 a giudizio del medico.
Con quali farmaci si viene sospesi dalla donazione?
Dipende dal farmaco e, soprattutto, dalla malattia per cui il farmaco è stato prescritto. Quest’ultima, in particolare, può influenzare l’idoneità a donare.
Pertanto, se si hanno dubbi in proposito, si consiglia di chiedere al medico.
Semplificando, possiamo affermare che:
1. devono passare 15 giorni dall’ultima assunzione di un antibiotico o cortisonico prima di donare;
2. l’assunzione di antistaminici non controindica la donazione;
3. chi assume farmaci ACE-inibitori è idoneo anche per aferesi;
4. deve passare 1 mese dall’ultima somministrazione per chi assume Prostide e/o Roaccutane;
5. i farmaci antiipertensivi, se la pressione arteriosa risulta sotto controllo, non controindicano la donazione;
6. l’assunzione occasionale di aspirina o di altro farmaco contenente acido acetilsalicilico controindica la donazione di piastrine;
7. l’assunzione di Neotigason prevede la sospensione definitiva.
Il medico curante dice che il mio livello di ferro è alto. Posso donare?
Il Servizio trasfusionale, assieme al medico curante, accerterà la possibile causa di tale valore, prima di accettarla come donatore di sangue.
Il medico curante dice che il mio livello di ferro è basso. Posso donare?
Il medico curante dice che il mio livello di ferro è basso. Posso donare?
Il ferro è un minerale nutriente essenziale per produrre emoglobina. Un basso contenuto di ferro è la causa più comune di valori bassi di emoglobina. Se avete un basso contenuto di ferro (con o senza l’emoglobina bassa) è opportuno studiare la causa per trattarla e correggerla. Questo può includere: la terapia di ferrosostituzione e/o cambiamenti dietetici per aumentare l’assunzione di ferro; la ricerca di sanguinamenti prolungati o nascosti che causano la perdita cronica di ferro (come le mestruazioni abbondanti nelle donne o l’ulcera gastrica o duodenale). Se i valori di emoglobina lo permettono, si consiglia di donare plasma.
Risulta che abbia le ALT (test di funzionalità epatica) troppo alte. Una volta che le ALT sono tornate alla normalità, posso donare?
Si, se i valori delle ALT (test di funzionalità epatica) sono tornate ai livelli normali (9 - 60 IU/l) si può donare. In ogni caso, con il suo medico dovrebbe indagare e capire le cause dei valori alterati e, quindi, trattarle.
Ho eseguito una gastroscopia. Posso donare?
Si, ma devono passare 4 mesi dalla gastroscopia. Si ricordi di portare al medico selezionatore l’esito dell’esame (e di eventuali prelievi istologici se sono stai fatti).
Mi è stato diagnosticato un glaucoma, posso continuare a donare?
Si, non ci sono restrizioni purché il glaucoma venga periodicamente controllato.
Non posso donare il sangue poichè ho vissuto nel Regno Unitoper sei mesi durante il periodo 1980-1996. Quando sarà in commercio un test per la vCJD?
Sebbene il numero di casi di vCJD (la forma umana del morbo della “mucca pazza”) in Gran Bretagna sia in declino, in assenza di un test di screening, non è noto il tempo massimo di incubazione. In questo momento non vi sono test affidabili di screening, ma qualora vengano commercializzati o cambi la politica di selezione, queste informazioni saranno diffuse ampiamente.
Sono incinta. Posso donare?
Le donne incinte sono temporaneamente sospese dalla donazione per evitare qualsiasi stress sulla madre e sul feto.
C’è un ulteriore periodo di sospensione di 6 mesi dalla data del parto, al fine di consentire un tempo adeguato per il ripristino delle riserve di ferro.
Dopo la gravidanza si può donare solo sangue intero o plasma per la produzione di emoderivati.
Ho avuto l’herpes genitale. Posso donare?
Sì, a patto di non soffrire un episodio in corso. Eventuali lesioni da un recente episodio devono essere pulite e asciutte.
Ho un herpes labiale. Posso donare?
No, durante un episodio in corso. Eventuali lesioni da un recente episodio devono essere pulite e asciutte.
Ho avuto un attacco di cuore, ma ora sto bene. Posso donare?
Per proteggere la sua salute e la sua sicurezza lei non è più idoneo alla donazione.
Ho avuto l’influenza. Posso donare?
Se ha avuto influenza o una malattia simil-influenzale con febbre può donare due settimane dopo la guarigione.
Ogni quanti mesi posso donare sangue?
- 3 mesi tra donazione sangue intero-sangue intero;
- 1 mese tra donazione sangue intero-plasma/piastrine;
- 14 giorni tra plasma/piastrine - plasma/piastrine.
Ho avuto la leucemia o un linfoma, ora sono guarito. Posso donare?
No. Persone anche guarite con precedenti di leucemia o linfomi non possono donare.
Ho avuto la malaria, sono guarito; sono nato o vissuto in zona malarica; ho viaggiato in zona dove la malaria è endemica: posso donare?
- soggetti che hanno vissuto per un periodo di 6 mesi o più continuativi in zona endemica in qualsiasi momento della loro vita possono donare plasma per la produzione di emoderivati, ma non sangue intero o piastrine;
- soggetti che hanno sofferto di malaria, soggetti che hanno sofferto di episodi febbrili non diagnosticati, compatibili con la diagnosi di malaria, durante una visita in area malarica o nei 6 mesi successivi alla fine della visita: possono donare plasma per la produzione di emoderivati, ma non sangue intero o piastrine;
- visitatori asintomatici in zona malarica possono donare sangue intero 12 mesi dopo il rientro, plasma per la produzione di emoderivati dopo 6 mesi.
Mi hanno diagnosticato una malattia autoimmune. Posso donare?
Sono ammessi celiaci in dieta priva di glutine e donatori con malattia autoimmune che coinvolge un solo organo.
Mi hanno diagnosticato una malattia cronica. Posso donare?
No, le persone con malattie croniche non possono donare.
Sto avendo il mio ciclo. Posso donare?
Le mestruazioni, nella maggior parte delle donne, non influiscono sulla capacità di donare.
Ho avuto recentemente la mononucleosi infettiva. Posso donare?
Può donare 6 mesi dopo l’avvenuta guarigione.
Ho fatto una scansione per la densità ossea che conferma che ho l’osteoporosi. Posso donare?
Se le è stata diagnosticata l’osteoporosi può donare sangue intero o plasma.
Quanto dovrei pesare donando il sangue?
- Donazione sangue intero e emocomponenti mediante aferesi: >50 kg.
- Donazione multicomponenti con donazione di emazie: >60 kg.
- Donazione multicomponenti con doppia donazione di emazie: >70 kg.
Ho appena fatto un piercing. Posso ancora donare il sangue?
In caso di piercing o foratura dei lobi, si può donare 4 mesi dopo la procedura.
Prendo la pillola anticoncezionale. Posso donare?
Sì. Assumere la pillola anticoncezionale (contraccettivi orali) non ha effetto contrario alla donazione.
Prendo medicinali antipertensivi. Posso donare?
Si può donare assumendo farmaci per il controllo della pressione sanguigna se la pressione del sangue è adeguatamente controllata e stabile e non si verificano effetti collaterali legati al farmaco. L’antipertensivo va assunto anche nella giornata della donazione.
Ho il raffreddore. Posso donare?
Per la sicurezza del ricevente, non si deve donare finché non (come quello del raffreddore) possono causare complicanze serie in riceventi immunodepressi (come i pazienti trapiantati).
In passato sono risultato positivo alla sifilide. Posso donare?
No, l’esclusione dalla donazione di sangue è definitiva in quanto la sifilide è una malattia trasmissibile con il sangue e con i rapporti sessuali.
Chi non potrà mai donare sangue?
Non può donare il sangue:
- chi è sieropositivo per HIV;
- chi ha o ha avuto l’epatite B;
- chi ha o ha avuto l’epatite C;
- chi ha o ha avuto la sifilide;
- chi ha assunto droghe o farmaci non prescritti da un medico o da un dentista per via endovenosa.
Ho appena fatto un tatuaggio. Posso donare?
Chi ha fatto un tatuaggio è idoneo alla donazione 4 mesi dopo la procedura. Questo vale anche per i tatuaggi cosmetici (quelli all’henné).
Quanto tempo ci vuole per donare il sangue?
Una donazione di sangue intero dura solo 5-10 minuti, ma ci vuole anche il tempo per compilare il questionario, fare la visita e godere del riposo e del ristoro. Per la vostra sicurezza si consiglia di riposare per 15 minuti dopo la donazione per ridurre il rischio di svenimento. Una donazione di plasma richiede circa 50 minuti. Una donazione di piastrine richiede circa 60 minuti.
Che esami vengono eseguiti? Possono essere richiesti esami supplementari?
Su ogni unità donata vengono eseguiti i seguenti accertamenti:
- il gruppo sanguigno;
- l’emocromo;
- il test per la sifilide, per l’epatite B, l’epatite C, e l’HIV;
- i test NAT per verificare la presenza dei virus.
Una volta l’anno, inoltre, vengono eseguiti gli esami per l’idoneità al donatore:
- glicemia;
- creatinemia;
- trigliceridi;
- colesterolo;
- ferritina;
- elettroforesi proteica.
Al donatore vengono comunicati i risultati degli esami di laboratorio tramite posta ordinaria entro un mese dalla donazione. Si consiglia di far visionare i referti al medico curante. Non si eseguono test non inerenti all’idoneità del donatore.
Eventuali disguidi sono da imputarsi al servizio postale.
Ho ricevuto una trasfusione di sangue. Posso donare?
In caso di una trasfusione di sangue, il periodo di sospensione è di 4 mesi. Se la trasfusione è avvenuta in Gran Bretagna si è sospesi definitivamente.
Ho avuto un tumore, ma ora sono guarito. Posso donare?
No, l’attuale legislazione non permette la donazione ai pazienti con una storia di tumore, anche se guariti. Possono essere accettati solamente donatori con storia di carcinoma basocellulare o carcinoma in situ della cervice dopo rimozione della neoplasia.
Dopo una vaccinazione (di qualunque tipo, inclusi i vaccini antinfluenzali) posso donare?
Dipende dal tipo di vaccino.
- Nel caso di quelli ottenuti da materiale ‘non vivo/inattivato/ricombinantè, che in genere non influiscono sull’ammissibilità, la sospensione è di 48 ore. Questi includono: la difterite, l’influenza (sia l’influenza stagionale che H1N1), epatite A, epatite B, meningococco, pertosse, pneumococco, febbre Q, il tetano, il papillomavirus umano, TBE e altri.
- Nel caso dei vaccini per l’epatite B, la sospensione è di 7 giorni.
- Nel caso dei vaccini a base di materiale ‘vivo/attenuato’ la sospensione è di 4 settimane.
Questi vaccini sono tubercolosi (BCG), morbillo, parotite, rosolia, polio (orale) febbre gialla, leptospirosi, tifo e paratifo (orale).
Ho viaggiato all’estero. Tra quanto tempo posso donare?
I viaggi in aree con un rischio di infezioni trasmesse dagli insetti o dagli animali possono causare infezioni asintomatiche che possono essere trasmesse attraverso la trasfusione di sangue.
- Sospensione definitiva dopo un soggiorno in Regno Unito dal 1980 al 1996 per sei mesi anche non continuativi.
- Sospensione sino ad esecuzione del test sierologico per il morbo di Chagas per chi è nato in America Centrale o Meridionale, per donatori/donatrici la cui madre è nata in queste zone, per chi ha fatto viaggi in America Centrale o Meridionale, anche una sola volta nella vita (donazione differita).
- Sospensione di 6 mesi dopo viaggi in zone endemiche per malattie tropicali, se asintomatici.
- Sospensione di 12 mesi per donazione di sangue intero e di 6 mesi per plasma per la produzione di emoderivati, dopo viaggi in zone malariche, se asintomatico.
- Sospensione di 1 mese dopo viaggi in zone con condizioni igieniche a rischio.
- Sospensione di 28 giorni dopo viaggi in USA e Canada e zone segnalate per West Nile Virus.
- Sospensione di 28 giorni per zone segnalate per Zika Virus.
Possono esserci periodi di sospensione, comunicati dall’Autorità Competente, in caso di epidemie che mettono a rischio la salute umana.
Sono stato morso da una zecca. Posso donare?
Sì, dopo 40 giorni se asintomatico. Sospensione per 12 mesi se ha contratto il morbo di Lyme.
Quali sono le tipologie di donazione?
Oltre al sangue è possibile donare altri emocomponenti indispensabili alla vita!