L’esperto risponde
La compilazione del questionario ed il colloquio con il medico vengono effettuati per valutare lo stato di salute del donatore ed altri fattori essenziali per garantire la sicurezza di chi dona e quella del ricevente. Per una maggiore sicurezza, le donazioni vengono sottoposte a rigorosi test per trovare la presenza di eventuali virus (compresi HIV, epatite B e C e sifilide), però vi è un lasso di tempo, chiamato “periodo finestra”, in cui i test eseguiti sulla persona appena infettata possono risultare negativi. In questo caso, se il sangue infettato venisse trasfuso, potrebbe trasmettere la malattia. Per questo, compilare accuratamente il questionario ed il colloquio con il medico, sono momenti determinanti per donare in sicurezza.
Hai ancora qualche dubbio?
Compila il form e gli esperti AFDS risponderanno alla tua domanda.