Siamo finalmente in primavera, per molti di noi questa è una buona notizia ma non per tutti! . Ovviamente ci riferiamo agli allergici (che sono più del 20% della popolazione italiana).
C’è chi riesce a fronteggiare le allergie con rimedi naturali e chi non può fare a meno di farmaci. Le persone che fanno uso frequentemente di antistaminici si chiedono se sono idonei alla donazione di sangue.
Riassumiamo quindi qui di seguito le linee guida per i donatori soggetti ad allergie.
Nella fase critica consigliamo di non donare, per due semplici motivi:
- ci potrebbero essere dei valori dei globuli bianchi alterati
- non è consigliato sospendere l’antistaminico
Una volta termina la fase critica, quando i sintomi diminuiscono e si nota un miglioramento si può tornare a donare ma è necessario sospendere l’antistaminico (minimo) quindici giorni prima della donazione.