Quali FARMACI sono consentiti per la donazione, per quali è richiesto un tempo di attesa o di sospensione?
Le domande sui farmaci sono molto frequenti, quindi proviamo a rispondervi con ordine:
FANS, antinfiammatori e analgesici: in questa categoria rientrano farmaci molto conosciuti come Oki (Ketoprofene), Aulin (Nimesulide), Moment/Brufen/Nurofen (Ibuprofene), Voltadvance/Volfast/Voltaren (Diclofenac), Aspirina
Attendere 7 giorni dall’ultima assunzioneper una terapia prolungata. Se l’assunzione è occasionale, per esempio, per il mal di testa, si può donare.
MUCOLITICI e FARMACI PER AEROSOL (fluimucil, lisomucil, mucosolvan): non controindicano la donazione, ma la loro assunzione è in genere legata ad una patologia respiratoria, ed è questo il motivo per cui, fino alla completa remissione dei sintomi, non è consentito donare.
CORTISONICI E ANTIBIOTICI e ANTIMICOTICIassunti per via sistemica (orale, intramuscolo, venosa):
Attendere 15 giorni dall’ultima assunzione.
ANTIPERTENSIVI: La valutazione dell’idoneità alla donazione dipende comunque dal grado di ipertensione, dal tipo e dalla quantità dei farmaci che vengono assunti, fattori che variano per ogni persona.
TERAPIE ORMONALI: le terapie ormonali NON sono da interrompere, né quelle per la tiroide, né la pillola anticoncezionale. I pazienti in cura per la tiroidite di Hashimoto possono donare.
ANTISTAMINICI: la presenza di sintomi allergici non consente la donazione , sarà possibile donare una volta risolta la sintomatologia allergica.
FARMACI ANTIEPILETTICI: chi è in cura con farmaci antiepilettici non può donare il sangue.
Coloro che in passato hanno sofferto di epilessia possono donare dopo 3 anni trascorsi senza sintomi in assenza di terapia.
GASTROPROTETTORI, STATINE, TERAPIE IPOCOLESTEROLEMIZZANTI E PER LA RIDUZIONE DEI TRIGLICERIDI: non è necessario sospenderli per donare. VACCINI: l’attesa è varia a seconda del vaccino effettuato:
48 ore dal vaccino antinfluenzale e per tifo, colera, tetano, difterite, epatite A (alimentare), anti-Covid19
1 settimana da vaccino per epatite B e meningococco (di qualsiasi tipo).
1 mese da vaccino per la rosolia, morbillo, vaiolo, parotite, tubercolosi
Questi periodi di sospensione hanno valore purché non vi siano stati sintomi.
Augurandoci di aver risolto i vostri dubbi, vi esortiamo a chiamare i nostri medici per ulteriori approfondimenti.